Pacific League-NPB Report
Continuano a dominare gli Hawks, che sono i primi a salire a quota nove vittorie in campionato, oggi ben battendo in rimonta i Golden Eagles. A seguire spiccano i Lions, che vincono a Kitahiroshima contro i Fighters e adesso inseguono il club di Fukuoka a due gare di distacco. A mezza partita di loro si trovano appaiate Buffaloes e Marines, con quest’ultimi battuti oggi proprio dai campioni in carica e chiudono i Golden Eagles quinti e sempre ultimi i Fighters, dove hanno trovato fin qui solo quattro vittorie stagionali.
LIONS @ FIGHTERS 6 – 2
GARA 3. ES CON FIELD; spettatori: 21.725; durata 3:18.
Gli ospiti passano sbloccano la partita nella parte alta del 2° inn., quando Mark Payton batte la SF dell’1-0 Lions contro il partente Kenta Uehara. Questi raddoppiano nella ripresa seguente, con Uehara che subisce quindi il 2-0 su rbi di Nien-Ting Wu. Nel frattempo l’altro partente, il mancino Dietrich Enns, riesce a annichilire le mazze dei Fighters, che risulta essere perfetto fino al 4° inn., e intoccabile fino al 6° inn.; di fatto termina la sua prova con nessuna valida subita in 91 lanci, e concedendo solo una BB e colpito per HP al 5° inn. I padroni di casa tentano di riaprire la partita nel corso del 7° inn., dove a basi cariche e due out arriva la BB concessa a Daigo Kamikawabata per il 2-1. I Lions però reagiscono e all’8° inn. arriva la SF battuta da Takeya Nakamura e 3-1 per gli ospiti. Questi allungano nella parte alta del 9° inn. quando arrivano i tre punti del 6-1 e nella parte bassa arriva per i Fighters il 6-2 su solo-homer di Chusei Mannami (3° in stagione e 22° in carriera).
HAWKS @ GOLDEN EAGLES 6 – 3
GARA 3. Rakuten Mobile Park Miyagi; spettatori: 18.504; durata 3:43.
Nella parte bassa del 3° inn. i padroni di casa sbloccano l’incontro con la SF di Daichi Suzuki che vale l’1-0 Golden Eagles contro il partente ospite, il mancino Tomohisa Ohzeki, dopodiché arriva il raddoppio con due out su singolo-rbi di Hideto Asamura e gara che va sul 2-0. Nel frattempo il partente di casa, l’esperto Takayuki Kishi (gara num. 350 in carriera e sempre in questa Lega) riesce a tenere bene a bada i battitori avversari e risulta perfetto per i primi tre inning, poi subisce solo una valida nella parte alta del 4° inn. Al 5° inn. però viene colpito dagli ospiti, che riescono a impattare la partita sul 2-2, con rbi di Seiji Uebayashi e di Takuya Kai (SF). I Golden Eagles però reagiscono e al 6° inn. si riporano così in vantaggio sul 3-2 con Ohzeki che concede una BB a basi cariche e con due out a Yuma Yasuda. Gli Hawks ribaltano definitivamente la gara negli inning finali e infatti arriva prima il 2-run shot di Akira Nakamura (1° stagionale e 62° in carriera) all’8° inn., che vale il 4-3 e poi al 9° inn. arrivano anche i punti del 6-3, con rbi su HP a basi cariche ai danni di Taisei Makihara e SF di Nakamura. Per la parte bassa gli ospiti si affidano al closer Roberto Osuna, che in sette lanci ottiene la sua terza salvezza in stagione (num. 13 in carriera NPB). Kishi oggi ottiene anche lo strike-out num. 2000 in carriera e diventa il 23° lanciatore della storia giapponese a riuscirci.
BUFFALOES @ MARINES 2 – 1
GARA 3. ZOZO Marine Stadium; spettatori: 29.114; durata 2:56.
I Marines passano in vantaggio nella parte bassa del 3° inn., quando il partente avversario Hiroya Miyagi subisce l’1-0 nella condizione di corridori agli angoli e un out su singolo-rbi di Kyota Fujiwara in un turno durato ben dieci lanci. i Buffaloes non ci stanno e reagiscono nelle successive due riprese contro l’altro partente, Atsuki Taneichi, che subisce prima il solo-homer di Yuma Tongu (1° stagionale e 22° in carriera) per l’1-1 al 4° inn. e poi al 5° inn. il 2-1 su singolo-rbi di Yuma Mune nella situazione di due eliminati. La gara prosegue con questo parziale coi vari rilievi che si susseguono e che subiscono molto poco dai battitori dei due line-up. Giunge il 9° inn. e i Buffaloes schierano il closer Yoshihisa Hirano che in nove lanci trova la sua terza salvezza in campionato (num. 216 in carriera NPB).
resoconto classifica:

specifica classifica con vittorie (W), sconfitte (L) e pareggi (T), in casa e fuori casa; con i punti fatti e subiti in partite giocate
