NPB (PL) – Pennant ai Lions, Hawks e Fighters alle Climax-Series! Oggi bene Marines e Buffaloes!

Pubblicato il Set 30 2018 - 7:32pm by Filippo Coppola

Pacific League-NPB Report

 

Nonostante la sconfitta subita dai Lions a Sapporo oggi contro i Fighters sono aritmeticamente primi in classifica di questa Lega e quindi si aggiudicano il Pennant della PL per la 22ª volta nella loro storia (1954-1956-1957-1958-1963-1982-1983-1985-1986-1987-1988-1990-1991-1992-1993-1994-1997-1998-2002-2004-2008-2018), grazie anche alla concomitante sconfitta degli Hawks in casa contro i Marines. Da quando la franchigia è stata trasferita da Fukuoka a Tokorozawa (sede attuale dei Lions) nel 1979 hanno vinto il Pennant in tutti gli anni che finiscono per otto (88-98-08-18). Ci riescono dopo undici stagioni e di fatto era il 2008 quando arrivano per primi in graduatoria PL ed è anche l’ultimo anno in cui hanno poi vinto le Nippon-Series. Hanno dominato da inizio stagione, sempre primi da quando è iniziata la Regular Seasdon e diventano i quarti di sempre a riuscirci in Giappone e in questa Lega ci riescono dopo i Toei Flyers (oggi Fighters) del 1962, mentre per la CL furono i Giants nel 1953 e gli Swallows nel 1997 a riuscire in questa impresa.
I Lions dunque si aggiudicano il Pennant nonostante abbiano la peggiore ERA della Lega e l’ultima volta che accadde in PL fu nel 2001 quando lo vinsero i Kintetsu Buffaloes (unico team fino ad oggi),
Si qualificano per la seconda volta di fila alle Climax-Series (l’anno scorso secondi) e anche Hawks e Fighters sono certi di giocare alla prossima post-season, ma resta da stabilire chi terminerà seconda e chi terza in classifica.
Gli Hawks invece centrano l’obiettivo Climax-Series dalla stagione del 2014, quindi quinta volta di fila (di cui per tre volte vincendo il Pennant), mentre i Fighters ritornano dopo un anno di assenza. Di fatto prima dell’esclusione della passata stagione, quando arrivarono quinti in classifica di PL, avevano vinto il titolo e Pennant nel 2016, mentre nelle stagioni precedenti vi erano qualificati come secondi e terzi e nel 2013 invece non vi fecero accesso.
Sarà quindi sfida fino alla fine, con gli Hawks che hanno un buon margine per ora, per la lotta per la seconda piazza, che consente di far giocare in casa il 1° Stage e chi vincerà questo poi affronterà i Lions al 2° Stage, giocando sempre in casa appunto dei Lions.

 

–  LIONS @ FIGHTERS  1 – 4 

Match disputato al Sapporo Dome, davanti a 27685 spettatori e durato 3 ore e 17 minuti di gioco.
I Lions provano al 1° inn. a colpire il partente di casa Toshihiro Sugiura, che dopo il primo out subisce un singolo da Sosuke Genda, poi Hideto Asamura guadagna una BB e con occasione di RISP il pitcher reagisce ed elimina i successivi due battitori.
Nella parte bassa arriva la prima valida anche dei Fighters, con singolo con due out di Kensuke Kondo contro il partente ospite Brain Wolfe, ma questo se la cava trovando il terzo out.
Al 3° inn. i padroni di casa sbloccano l’incontro colpendo Wolfe, dove apre la ripresa con una BB concessa a Shinya Tsuruoka, poi il bunt di sacrificio eseguito da Takuya Nakashima fa avanzare il corridore in 2ªB e trovato il secondo out Taishi Ota guadagna una BB. Arriva così il turno alla battuta di Kondo che sul conto di 2-1 batte il singolo-rbi dell’1-0.
Il raddoppio dei Fighters perviene nella ripresa seguente, dove Wolfe subisce un singolo da lead-off da Toshitake Yokoo, poi si riempiono le basi coi singoli battuti dal rookie Kotaro Kiyomiya e da Ryo Watanabe e la ground-out da rbi di Tsuruoka porta la partita sul 2-0 per i Fighters.
Wolfe viene colpito anche nella parte bassa del 5° inn., quando apre anche questa ripresa subendo un singolo da lead-off da Haruki Nishikawa, poi il doppio di Ota è da rbi e porta la gara sul 3-0 per i padroni di casa. Con un out Sho Nakata guadagna una BB e si riempiono le basi con la BB concessa a Yokoo e Wolfe viene sostituito dal rilievo dei Lions Shogo Noda e arriva il turno alla battuta di Kiyomiya, che al primo lancio visto batte in diamante per una ground-out da rbi che vale il 4-0 per i Fighters.
Al cambio di campo accorciano le distanze i Lions, che colpiscono il rilievo di casa Kazutomo Iguchi, che apre la ripresa subendo un singolo da lead-off da Genda, dopodiché Asamura guadagna una BB e con occasione di RISP la ground-out di Hotaka Yamakawa crea opportunità di corridori agli angoli. Si presenta nel box di battuta Takuya Kuriyama e batte la SF che vale il 4-1.
Gli ospiti tentano di riaprire ancora la partita nella parte alta dell’8° inn., contro il rilievo dei Fighters Hiroshi Urano, dove con un out arrivano i singoli di Asamura e Yamakawa, che creano occasione di RISP, ma il lanciatore di casa reagisce ed è abile a trovare gli altri due eliminati, chiudendo le porte all’attacco degli avversari.
Giunge il 9° inn. e i padroni di casa schierano sul monte di lancio il closer Naoya Ishikawa, che svolge bene il compito, trovando la sua 17ª salvezza in stagione (e in carriera), in 17 lanci, nonostante abbia subito un singolo da Yuji Kaneko.

Tabellino incontro:

R H E
Seibu 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 8 1
Nippon-Ham 0 0 1 1 2 0 0 0 X 4 8 0
WP : Sugiura ( 2 – 0 )
LP : Wolfe ( 4 – 4 )
Sv : N.Ishikawa ( 17S )
Seibu
Nippon-Ham
AB H RBI BB HP SO
Akiyama, CF 5 0 0 0 0 1
Genda, SS 4 2 0 0 0 0
Asamura, 2B 2 1 0 2 0 0
Yamakawa, 1B 4 2 0 0 0 0
Kuriyama, DH 3 0 1 0 0 2
Nakamura, 3B 4 0 0 0 0 2
Mori, C 4 1 0 0 0 1
Kimura, RF 4 1 0 0 0 0
Y.Kaneko, LF 4 1 0 0 0 1
AB H RBI BB HP SO
Nishikawa, CF 4 1 0 0 0 1
T.Ota, RF 3 1 1 1 0 1
Kondo, LF 3 2 0 0 0 1
Asama, LF 0 0 0 1 0 0
Nakata, DH 3 0 0 1 0 1
Yokoo, 3B 3 1 0 1 0 0
Kiyomiya, 1B 4 2 1 0 0 0
Watanabe, 2B 3 1 0 0 0 1
Taniguchi, PH 1 0 0 0 0 0
K.Ota, 2B 0 0 0 0 0 0
Tsuruoka, C 2 0 0 1 0 0
Nakashima, SS 2 0 0 0 0 1
IP BF H BB HB SO ER
Wolfe, (L) 4 .1 23 8 4 0 4 3
Noda 0 .1 1 0 0 0 0 0
Togame 2 .1 7 0 1 0 2 0
Ito 1 3 0 0 0 0 0
IP BF H BB HB SO ER
Sugiura, (W) 5 19 3 1 0 4 0
Iguchi 1 5 1 1 0 0 1
Hori 0 .2 3 1 0 0 2 0
Y.Ishii, (H) 0 .1 1 0 0 0 0 0
Urano, (H) 1 5 2 0 0 1 0
N.Ishikawa, (S) 1 4 1 0 0 0 0

VIDEO HIGHLIGHTS (da tv.pacificleague.jp)

 

–  BUFFALOES @ GOLDEN EAGLES  5 – 2 

Match disputato al Rakuten Seimei Park Miyagi, davanti a 17730 spettatori e durato 3 ore e 4 minuti di gioco.
I padroni di casa passano a condurre al 1° inn., colpendo il partente ospite, il mancino Takahiro Matsuba, dove con due out arriva il solo-homer di Louis Okoye (2° in stagione e 6° in carriera) e partita che va quindi sull’1-0 per i Golden Eagles. Fuoricampo battuto a sinistra e al primo lancio visto.
Matsuba va in difficoltà anche al 2° inn., dove apre la ripresa concedendo una BB a Ginji Akaminai, poi subisce un singolo da Toshiaki Imae, che crea opportunità di RISP. Dopo il primo eliminato ci pensa il ricevitore rookie Kengo Horiuchi a portare i suoi sul 2-0, colpendo un singolo-rbi.
Nel frattempo l’altro partente, il rookie ed esordiente odierno in NPB Naoto Nishiguchi ben gestisce il line-up dei Buffaloes e dopo il singolo subito nel corso del 1° inn. da Stefen Romero subisce un’altra valida solo al 4° inn., con singolo battuto da Masataka Yoshida ed in entrambe le occasioni è stato abile a chiudere indenne le riprese.
I Golden Eagles ci provano nella parte bassa del 4° inn., dove Matsuba con un out concede una BB a Yasuhito Uchida, poi subisce un singolo da Horiuchi e con opportunità di RISP il pitcher è abile a trovare gli eliminati per chiudere l’inning indenne.
Anche al 5° inn. i padroni di casa ci provano a colpire Matsuba, che con nessun out concede prima una BB a Kazuki Tanaka poi questo con Okoye nel box di battuta viene colto-rubando e il battitore poi batte un doppio e con corridore in RISP il lanciatore trova gli altri due out per chiudere così le porte all’azione d’attacco dei Golden Eagles.
All’8° inn. le mazze ospiti cercano di colpire Nishiguchi, che subisce un singolo da lead-off da Koji Oshiro, poi con Ryoichi Adachi nel box di battuta il corridore riesce a rubare la 2ªB e nell’azione la difesa di casa commettere errore e il corridore dunque giunge salvo in 3ªB.
Il giovane lanciatore di casa reagisce molto bene ed elimina con facili ground-out in diamante i due successivi battitori, Adachi e Shuhei Kojima e arriva il turno alla battuta di Yuma Mune che dopo aver visto in ball impatta il match colpendo un fuoricampo a destra (3° in stagione e in carriera) e partita che va quindi sul 2-2.
Al 9° inn. i Buffaloes colpiscono nettamente il rilievo di casa Yuhei Takanashi, che va in difficoltà dopo il secondo out e di fatto colpisce con HP Takahiro Okada, poi il doppio-rbi di Oshiro porta sul 3-2 i Buffaloes.
Con occasione di RISP arriva il singolo di Adachi, che crea occasione di corridori agli angoli e con Kenya Wakatsuki nel box di battuta Adachi ruba la 2ªB. Quindi con due corridori in RISP Wakatsuki batte un singolo che frutta due rbi e 5-2 per gli ospiti.
Nella parte bassa i Buffaloes si affidano al closer Hirotoshi Masui, che ottiene la salvezza (34ª stagionale e 144ª in carriera) in 20 lanci, anche se ha concesso una BB a Tanaka.

Tabellino incontro:

R H E
ORIX 0 0 0 0 0 0 0 2 3 5 8 0
Rakuten 1 1 0 0 0 0 0 0 0 2 9 1
WP : Sawada ( 5 – 0 )
LP : Takanashi ( 1 – 4 )
Sv : Masui ( 34S )
HR : [Bs] Mune ( 3, 8th inn. off Nishiguchi, 1 on )
[E] Okoye ( 2, 1st inn. off Matsuba, 0 on )
ORIX
Rakuten
AB H RBI BB HP SO
Mune, CF 4 1 2 0 0 0
Fukuda, 2B 4 1 0 0 0 0
Romero, DH 4 1 0 0 0 2
M.Yoshida, RF-LF 4 1 0 0 0 1
Nakajima, 1B 4 0 0 0 0 0
K.Suzuki, 1B 0 0 0 0 0 0
Okada, LF 3 0 0 0 1 1
Oda, RF 0 0 0 0 0 0
Oshiro, 3B 4 2 1 0 0 0
Adachi, SS 4 1 0 0 0 0
Iida, C 1 0 0 1 0 1
Kojima, PH 1 0 0 0 0 0
Wakatsuki, C 1 1 2 0 0 0
AB H RBI BB HP SO
K.Tanaka, CF 3 0 0 2 0 1
Okoye, RF 5 2 1 0 0 1
Shimauchi, LF 4 0 0 0 0 0
Wheeler, DH 4 1 0 0 0 1
Akaminai, 2B 3 1 0 1 0 0
Imae, 1B 4 2 0 0 0 0
Uchida, 3B 3 1 0 1 0 2
Horiuchi, C 3 2 1 0 0 0
N.Watanabe, PH 1 0 0 0 0 0
Murabayashi, SS 3 0 0 0 0 1
Iwami, PH 1 0 0 0 0 0
IP BF H BB HB SO ER
Matsuba 6 26 7 3 0 3 2
Kishida 1 3 0 0 0 0 0
Sawada, (W) 1 5 2 0 0 2 0
Masui, (S) 1 4 0 1 0 1 0
IP BF H BB HB SO ER
Nishiguchi 7 .2 29 5 1 0 3 2
Aoyama, (H) 0 .1 1 0 0 0 1 0
Takanashi, (L) 1 6 3 0 1 1 3

 

VIDEO HIGHLIGHTS (da tv.pacificleague.jp)

 

–  MARINES @ HAWKS  9 – 1 

Match disputato allo YafuOku Dome, davanti a 33047 spettatori e durato 3 ore e 1 minuto di gioco.
La prima valida dell’incontro arriva al 1° inn., dove il partente ospite Kota Futaki subisce un singolo con due out da Akira Nakamura, ma trova il terzo out e chiude le porta agli Hawks.
L’altro starter, il rookie Kotaro Otake, ben gestisce il line-up dei Marines senza subire nessuna valida in tre inning e nella parte bassa del 3° inn. gli Hawks ci provano ancora una volta a colpire Futaki, di fatto arriva il singolo da lead-off di Tomoki Takata, poi questo avanza in 2ªB per il bunt di sacrificio di Takuya Kai e dopo il secondo out il pitcher concede una BB a Kenji Akashi. Futaki poi è abile a eliminare Nakamura e chiude indenne anche questa ripresa.
Al 4° inn. i Marines sbloccano l’incontro, con Otake che va subito in difficoltà subendo un solo-homer da lead-off da Shogo Nakamura (7° stagionale e 27° in carriera) e 1-0 per gli ospiti. Fuoricampo battuto al centro e dopo aver visto uno strike.
Con le basi scariche Otake subisce un singolo da Seiya Inoue, poi concede una BB prima a Katsuya Kakunaka e poi a Hisanori Yasuda, riempiendo così le basi. Arriva il turno alla battuta Daichi Suzuki che batte un singolo da due rbi e punteggio che va sul 3-0 per i Marines.
Al 6° inn. i padroni di casa accorciano le distanze, dove Futaki con un out subisce un singolo da Akashi, poi un doppio da Nakamura, che porta entrambi i corridori in RISP e la ground-out da rbi di Yuki Yanagita porta la partita sul 3-1.
All’8° inn. dilagano i Marines contro il rilievo di casa Ryota Igarashi, che subisce un singolo da lead-off da Nakamura, poi con Inoue nel box di battuta questo ruba la 2ªB e mentre Inoue riceve il quarto ball per la BB il corridore ruba anche la 3ªB e si crea così occasione di corridori agli angoli.
Entra il rilievo Shinya Kayama che nello sfidare Kakunaka subisce il singolo-rbi del 4-1, poi riempie le basi con la BB concessa a Yasuda. Dopo il primo out Kayama viene sostituito dall’altro rilievo degli Hawks Shuta Ishikawa che nello sfidare Hiromi Oka subisce il grand-slam che vale l’8-1 per i Marines (2° HR in stagione e 8° in carriera), battuto al centro e sul conto di 2-1.
I Marines anche al 9° inn. riescono a siglare punto, di fatto contro Ishikawa con due out arriva il solo-homer del rookie Tsuyoshi Sugano (2° in campionato e carriera) e 9-1 per gli ospiti. HR realizzato a destra e sul conto di 1-1 e questo sarà poi il risultato finale del match.

Tabellino incontro:

R H E
Lotte 0 0 0 3 0 0 0 5 1 9 8 0
SoftBank 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 4 1
WP : Futaki ( 4 – 6 )
LP : Otake ( 3 – 2 )
HR : [M] Nakamura ( 7, 4th inn. off Otake, 0 on )
[M] Oka ( 2, 8th inn. off Ishikawa, 3 on )
[M] Sugano ( 2, 9th inn. off Ishikawa, 0 on )
Lotte
SoftBank
AB H RBI BB HP SO
Hirasawa, RF 4 0 0 0 1 2
Fujioka, SS 5 0 0 0 0 1
Nakamura, 2B 4 2 1 1 0 0
Inoue, 1B 4 1 0 1 0 0
Hosoya, 1B 0 0 0 0 0 0
Kakunaka, LF 3 1 1 1 0 0
Sugano, LF 1 1 1 0 0 0
Yasuda, 3B 2 0 0 2 0 0
Miki, PR-3B 1 0 0 0 0 0
Suzuki, DH 4 1 2 0 0 0
Oka, CF 4 1 4 0 0 1
Emura, C 4 1 0 0 0 1
Tamura, C 0 0 0 0 0 0
AB H RBI BB HP SO
Uebayashi, RF 4 0 0 0 0 1
Akashi, 2B 3 1 0 1 0 1
Nishida, 2B 0 0 0 0 0 0
A.Nakamura, 1B 4 2 0 0 0 0
Yanagita, CF 4 0 1 0 0 0
Despaigne, DH 4 0 0 0 0 1
Gracial, LF 3 0 0 0 0 0
N.Matsuda, 3B 3 0 0 0 0 1
Takata, SS 3 1 0 0 0 1
Kai, C 1 0 0 0 0 0
Kurihara, PH-C 1 0 0 0 0 1
IP BF H BB HB SO ER
Futaki, (W) 9 32 4 1 0 6 1
IP BF H BB HB SO ER
Otake, (L) 4 20 3 3 1 3 3
R.Takahashi 1 3 0 0 0 0 0
Terahara 2 6 0 0 0 1 0
Igarashi + 2 1 1 0 0 2
Kayama 0 .1 3 1 1 0 0 2
Ishikawa 1 .2 8 3 0 0 1 2

 

VIDEO HIGHLIGHTS (da tv.pacificleague.jp)

 

resoconto classifica:

 

specifica classifica con vittorie (W), sconfitte (L) e pareggi (T),  in casa e fuori casa; con i punti fatti e subiti in partite giocate

 

Art. prec. PL

 

WordPress Author Box
Filippo Coppola

Vive alle falde del Vesuvio, a Boscotrecase (NA), laureato in Ing. Navale alla Federico II di Napoli è appassionato da tanti anni al grande gioco del baseball. Passione cresciuta di anno in anno, soprattutto di quello dell'estremo Oriente e in particolare quello giapponese e campionati asiatici (oltre a quello nostrano e Americano MLB), che segue con assiduità. E' tifoso dei Cincinnati Reds della NL in MLB, team storico di questo sport e che segue da quando ha scoperto il baseball. Invece per i team asiatici, non ha alcuna preferenza in assoluto, essendo appassionato di tutti. Primo in Europa a scrivere del baseball giapponese, coreano e taiwanese, direttamente da siti specializzati di quei paesi. Ha aperto la coach-convention del 2016 della FIBS a Roma, presentando il baseball del Giappone, descrivendo storia e particolarità dello "yakyu". Ha per come hobby la vela, lo sport in genere e seguire il calcio Napoli, inoltre preferisce analizzare dati statistici e i numeri del baseball, sport dipendente da quest'ultimi, e alla ricerca e scoperta della sabermetrica, ovvero l'analisi del baseball attraverso le statistiche.

Like us on Facebook
on Facebook
Filippo Coppola