Nippon-Series, Yamamoto da record trascina i Buffaloes alla vittoria e serie in parità! Sarà decisiva gara 7 a decretare il vincitore!

Pubblicato il Nov 4 2023 - 3:40pm by Filippo Coppola

Nippon-Series, Gara 6

ORIX Buffaloes – Hanshin Tigers  5 – 1   (serie 3 – 3).

L’ace Yamamoto si riscatta nettamente dopo la sconfitta subita in gara 1 e prolunga la serie a gara 7 per domani, portando al successo i suoi nel momento in cui non si poteva più sbagliare contro i Tigers. L’esito dunque si saprà domani al Kyocera Dome di Osaka, con Yamamoto che ottiene la preziosa vittoria lanciando un Complete-Game e ripreso abbastanza bene, dominante dopo il punto subito dagli ospiti. Infatti i Buffaloes passano in svantaggio, ma da li in poi sale in cattedra il lanciatore e il line-up fa il resto.

Per la cronaca al 2° inn. i Tigers riescono a sbloccare l’incontro dove arriva il solo-homer battuto da Sheldon Neuse per l’1-0 ospite. Fuoricampo realizzato con un out e a destra al primo lancio visto contro il partente casalingo Yoshinobu Yamamoto. Neuse diventa così il primo battitore dei Tigers a battere un fuoricampo in finale dopo Katsumi Hirosawa (gara 7 contro gli Hawks nel 2003) e quindi ospiti in astinenza di HR fino ad oggi. I Buffaloes però subito reagiscono contro l’altro partente Shoki Murakami, che con nessun out subisce prima un singolo da lead-off da Marwin Gonzalez e poi un doppio da Yutaro Sugimoto, creando così occasione con corridori in RISP. Murakami elimina al piatto Leandro Cedeno, ma poi subisce l’1-1 su singolo-rbi di Kenya Wakatsuki, dopodiché con corridori agli angoli ci pensa Keita Nakagawa a battere la SF del sorpasso e 2-1 per i padroni di casa.

La gara prosegue con questo parziale fino al 5° inn., quando nella parte bassa i Buffaloes colpiscono ancora una volta Murakami. Di fatto con un out e corridore in base (singolo da lead-off di Nakagawa) arriva il fuoricampo del 4-1 per i padroni di casa di Kotaro Kurebayashi. HR realizzato a sinistra e dopo aver visto uno strike. Nel frattempo Yamamoto annichilisce le mazze dei Tigers dopo aver subito punto nelle prime riprese e di fatto tra il 4° e il 7° inn. ottiene ben dieci eliminati di fila e rimane stoicamente in campo anche per la parte alta dell’8° inn., dove giunto a 126 lanci chiude sempre le porte alle azioni offensive degli ospiti, macinando strike-out su strike-out.

Nella parte bassa i Buffaloes allungano ancora nel punteggio e arriva il 5-1 su un fuoricampo da lead-off battuto da Yuma Tongu. HR realizzato a sinistra, sul conto 1-1 ed è il secondo per lui in questa finale. Giunge il 9° inn. e per i padroni di casa sale sul monte di lancio ancora Yamamoto, che termina la sua prestazione ottenendo la sua prima vittoria in gare di Nippon-Series, totalizzando quattordici strike-out in 138 lanci., Yamamoto diventa così il primo lanciatore della storia della sua franchigia a vincere con Complete-Game dopo Shizuo Shiraishi (gara 6 del 1978, all’epoca Hankyu Braves).

Yamamoto stabilisce così un nuovo record in gare di Nippon-Series, superando i tredici strike-out effettuati da Yu Darvish (gara 1 del 2007) e Kimiyasu Kudo (gara 1 del 1999). Invece lo sconfitto Murakami non riesce a diventare il terzo lanciatore della storia del club a vincere due gare per i Tigers in una finale. Inoltre Yamamoto diventa il primo lanciatore dopo Masahiro Tanaka dei Golden Eagles a trovare una vittoria e lanciare più di dieci strike-out in gara completa (gara 2 del 2013 contro i Giants), invece è per lui la seconda gara di una finale in cui lancia almeno dieci strike-out, eguagliando Yu Darvish, Kazuhisa Ishii e Shota Imanaga.

Questa sarà la 22esima volta che una Nippon Series andrà a gara 7 e su serie con parità sul 3-3. Undici volte la squadra che è tornata a pareggiare ha vinto tutto, mentre dieci volte la squadra che ha vinto per prima tre partite ha vinto il torneo. Per i Buffaloes sarà la quarta volta e nella loro storia hanno vinto una sola volta (1976 contro i Giants, mentre sconfitti nel 1978 contro gli Swallows e nel 1984 contro i Carp), mentre per i Tigers sarà la terza volta e sempre battuti nei due precedenti (1964 e 2003 contro gli Hawks).

Domani è prevista gara 7, sempre alle 18.30 locali, coi seguenti probabili partenti: Tigers: #17, RPH, Koyo Aoyagi 8-6, 4.57; Buffaloes: #13, LPH, Hiroya Miyagi 10-4, 2.27.

TABELLINO GARA 6

 
 
Final 1 2 3   4 5 6   7 8 9   R H E
Hanshin    0 1 0   0 0 0   0 0 0   1 9 0
Orix 0 2 0   0 2 0   0 1 x   5 8 0
 
 
5:30 AM ET, November 4, 2023
Kyocera Dome Osaka, Osaka,   Attendance: 33,633
 
Hanshin Tigers
Player AB R H RBI TB BB K AVG OBP SLG
K. Chikamoto, CF 5 0 1 0 1 0 1 .417 .500 .542
T. Nakano, 2B 4 0 2 0 2 0 1 .381 .435 .381
S. Morishita, RF 4 0 0 0 0 0 3 .200 .259 .320
Y. Ohyama, 1B 4 0 0 0 0 0 2 .167 .259 .167
S. Neuse, LF 4 1 1 1 4 0 0 .217 .250 .348
T. Sato, 3B 4 0 1 0 2 0 1 .174 .174 .261
K. Itohara, DH 4 0 2 0 2 0 1 .444 .500 .444
S. Kinami, SS 4 0 2 0 2 0 2 .429 .455 .476
S. Sakamoto, C 2 0 0 0 0 0 2 .211 .250 .368
  R. Watanabe, PH 1 0 0 0 0 0 1 .167 .167 .167
Totals 36 1 9 1 13 0 14
 
Orix Buffaloes
Player AB R H RBI TB BB K AVG OBP SLG
K. Nakagawa, CF 3 1 2 1 2 0 0 .286 .273 .286
Y. Mune, 3B 2 0 0 0 0 0 0 .182 .280 .273
K. Kurebayashi, SS 1 1 1 2 4 3 0 .438 .591 .688
T. Mori, RF 4 0 0 0 0 0 0 .231 .231 .308
  Y. Oda, RF 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 .000
Y. Tongu, 1B 4 1 1 1 4 0 1 .286 .318 .667
  K. Ohshiro, 2B 0 0 0 0 0 0 0 .000 .000 .000
M. Gonzalez, 2B-1B 4 1 1 0 1 0 1 .316 .381 .526
Y. Sugimoto, LF 1 1 1 0 2 0 0 .250 .400 .500
  S. Fukuda, PR-LF 2 0 1 0 2 0 0 .500 .500 1.000
L. Cedeno, DH 3 0 0 0 0 0 3 .222 .222 .222
  T. Okada, PH-DH 1 0 0 0 0 0 0 .000 .500 .000
K. Wakatsuki, C 3 0 1 1 1 0 0 .154 .143 .154
Totals 28 5 8 5 16 3 5
 
2B: HAN 1, T. Sato (2). ORI 2, Y. Sugimoto (1), S. Fukuda (1).
HR: HAN 1, . (), S. Neuse (1). ORI 2, . (), K. Kurebayashi (1), Y. Tongu (2).
HR Detail: HAN, S. Neuse (Inning: 2 , 1 Out, 0 on) off Y. Yamamoto. ORI, K. Kurebayashi (Inning: 5 , 1 Out, 1 on) off S. Murakami, ORI, Y. Tongu (Inning: 8 , 0 Out, 0 on) off Y. Nishi.
SF: HAN 0,  ORI 1, K. Nakagawa (1).
SH: HAN 0,  ORI 2, Y. Mune (2).
 
Hanshin Tigers
Player IP H R ER BB K HR BFP Pit B-S ERA OpBA
S. Murakami (L 1-1) 5.0 6 4 4 2 3 1 23 82 33 – 49 3.00 .205
Y. Nishi 3.0 2 1 1 1 2 1 12 52 20 – 32 6.75 .286
 
Orix Buffaloes
Player IP H R ER BB K HR BFP Pit B-S ERA OpBA
Y. Yamamoto (W 1-1) 9.0 9 1 1 0 14 1 37 138 39 – 99 4.91 .306
 
Double Plays: HAN , (Kinami to Nakano to Ohyama). 
Hit by Pitch: HAN, S. Sakamoto by Y. Yamamoto. ORI, Y. Sugimoto by S. Murakami. 
 
Umpires: HP–Fukaya, 1B–Ichikawa, 2B–Ishiyama, 3B–Shimata, LF–Tsugawa, RF–Kawaguchi.
Attendance – 33,633
WordPress Author Box
Filippo Coppola

Vive alle falde del Vesuvio, a Boscotrecase (NA), laureato in Ing. Navale alla Federico II di Napoli è appassionato da tanti anni al grande gioco del baseball. Passione cresciuta di anno in anno, soprattutto di quello dell'estremo Oriente e in particolare quello giapponese e campionati asiatici (oltre a quello nostrano e Americano MLB), che segue con assiduità. E' tifoso dei Cincinnati Reds della NL in MLB, team storico di questo sport e che segue da quando ha scoperto il baseball. Invece per i team asiatici, non ha alcuna preferenza in assoluto, essendo appassionato di tutti. Primo in Europa a scrivere del baseball giapponese, coreano e taiwanese, direttamente da siti specializzati di quei paesi. Ha aperto la coach-convention del 2016 della FIBS a Roma, presentando il baseball del Giappone, descrivendo storia e particolarità dello "yakyu". Ha per come hobby la vela, lo sport in genere e seguire il calcio Napoli, inoltre preferisce analizzare dati statistici e i numeri del baseball, sport dipendente da quest'ultimi, e alla ricerca e scoperta della sabermetrica, ovvero l'analisi del baseball attraverso le statistiche.

Like us on Facebook
on Facebook
Filippo Coppola