Nippon-Series, Gara 4
Tokyo Yakult Swallows – ORIX Buffaloes 2 – 1 (serie 3 – 1).
Gli Swallows sono ad un passo dal trionfo e i Buffaloes non possono più perdere!
Sconfitti anche oggi gli ospiti al Tokyo Dome in una gara stretta nel punteggio e tirata fino all’ultimo out. Anche oggi con minimo scarto ed è la quinta finale del campionato giapponese dove le prime quattro partite si decidono con massimo due punti di scarto, se accade anche domani, quindi con cinque gare, si eguaglia il record delle Nippon-Series del 1957, mentre nella finale del 1960 tutte e quattro le partite furono decise con un solo punto di scarto.
Infatti anche oggi la partita si è risolta col minimo scarto e tutte e quattro le partite non hanno mai superato i due punti di distacco, dimostrando sempre ottimo equilibrio per entrambe le squadre.
Gli Swallows passano a condurre già nel corso del 2° inn., dove il giovane partente 23enne ospite Soichiro Yamazaki subisce il solo-homer da lead-off da Domingo Santana e partita che va sull’1-0, suo secondo della serie, realizzato a destra e sul conto di due balls e uno strike.
L’altro partente, il veterano 41enne Masanori Ishikawa tiene bene a bada i battitori dei Buffaloes, dove nelle prime riprese di gioco subisce solo una valida al 1° inn., con singolo di Yuma Mune, dopodiché il lanciatore concede solo una BB fino alla fine del 5° inn e riesce ad eliminare ben quattordidi batittori consecutivi. Infatti dopo la BB concessa a Takahiro Okada, lead-off del 2° inn., riesce a trovare out fino al secondo eliminato della parte alta del 6° inn. Qui Ishikawa va in difficoltà, subendo prima un singolo da Shuhei Fukuda, poi anche da Mune e nell’azione l’esterno destro Domingo Santana commette errore difensivo ed entra così il punto del pareggio sull’1-1.
Al cambio di campo però i padroni di casa reagiscono e con Hirotoshi Masui sul monte di lancio come rilievo si crea occasione con corridori in base e nella situazione di due out il manager dei Buffaloes inseriesce il rilievo veterano Motoki Higa. Arriva il turno di Jose Osuna che batte un singolo al centro che frutta il punto del 2-1 e nuovo vantaggio Swallows.
La partita prosegue con questo parziale coi vari rilievi che si susseguono e giunge il 9° inn., dove i padroni di casa schierano anche oggi il closer Scott McGough e questo seppur subisce un singolo con un out da Masataka Yoshida riesce ad eliminare gli altri due battitori e firma la sua seconda salvezza della serie in dodici lanci.
Anche oggi la valida decisiva per la vittoria degli Swallows è stata battuta da un non giapponese (Osuna e ieri Santana) ed è la seconda volta che accade per le Nippon-series, dopo il 1989, quando ci riuscirono Ralph Bryant e German Rivers, per i Kintetsu Buffaloes.
Lo sconfitto invece è Masui e diventa il nono giocatore della storia a perdere due gare in finale con due squadre diverse, la prima coi Fighters del 2016, mentre col successo di oggi di Ishikawa accade che per la prima volta nella storia nipponica una squadra ha vinto tre gare della finale con tre lanciatori che in Regular Season hanno vinto meno di cinque partite, dove infatti Takahashi con 4 W, Ishiyama 0 W e Ishikawa 4 W e Ishikawa a 41 anni e 10 mesi diventa il lanciatore più anziano a ottenere un successo in una partita delle Nippon-Series!
Ishikawa si riscatta quindi in una finale dopo sei anni, infatti nel 2015 contro gli Hawks ha subito due sconfitte in gara 1 e 5 contro la franchigia della Pacific League. Il lanciatore che in carriera ha disputato venti stagioni, debutto nel 2002 in casacca Swallows, l’anno dopo l’ultimo titolo vinto da questa squadra e in carriera ha totalizzato: 504 G, 177-176, 2953.0 IP, 1707 K, 593 BB e 3.86 di ERA.
Nei 24 precedenti in cui una Japan-Series ha visto la serie portarsi sul 3-1 solo in un caso ha visto la rimonta della squadra in vantaggio ed è accaduto ai Giants del 1955, che rimontarono la finale per 4-3 contro gli Hawks e adesso gli Swallows hanno il match-point tra le mani.
TABELLINO GARA 4
Orix Buffaloes |
Player |
AB |
R |
H |
RBI |
TB |
BB |
K |
AVG |
OBP |
SLG |
S. Fukuda, CF |
4 |
1 |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
.214 |
.313 |
.214 |
Y. Mune, 3B |
4 |
0 |
2 |
0 |
2 |
0 |
0 |
.353 |
.389 |
.412 |
M. Yoshida, LF |
4 |
0 |
1 |
0 |
1 |
0 |
1 |
.235 |
.278 |
.412 |
Y. Oda, PR |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
– |
– |
– |
Y. Sugimoto, RF |
4 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
.188 |
.235 |
.375 |
T. Okada, 1B |
3 |
0 |
1 |
0 |
1 |
1 |
1 |
.250 |
.333 |
.250 |
R. Adachi, 2B |
3 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
2 |
.091 |
.286 |
.091 |
K. Kurebayashi, SS |
3 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
.286 |
.286 |
.286 |
K. Wakatsuki, C |
2 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
.400 |
.400 |
.400 |
A. Jones, PH |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
.000 |
.250 |
.000 |
T. Fushimi, C |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
.000 |
.200 |
.000 |
S. Yamazaki, P |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
.000 |
.000 |
.000 |
S. Ohshita, PH |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
.000 |
.000 |
.000 |
H. Masui, P |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
– |
– |
– |
M. Higa, P |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
– |
– |
– |
R. Tomiyama, P |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
– |
– |
– |
S. Moya, PH |
1 |
0 |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
.375 |
.375 |
.750 |
K. Sano, PR |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
– |
– |
– |
T. Higgins, P |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
– |
– |
– |
Totals |
31 |
1 |
6 |
0 |
6 |
1 |
8 |
– |
– |
– |
|
|
Tokyo Yakult Swallows |
Player |
AB |
R |
H |
RBI |
TB |
BB |
K |
AVG |
OBP |
SLG |
Y. Shiomi, CF |
3 |
0 |
1 |
0 |
1 |
1 |
1 |
.188 |
.235 |
.188 |
N. Aoki, LF |
4 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
.250 |
.294 |
.250 |
K. Yamasaki, LF |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
.000 |
.333 |
.000 |
T. Yamada, 2B |
2 |
0 |
1 |
0 |
1 |
2 |
1 |
.143 |
.294 |
.143 |
M. Murakami, 3B |
4 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
.214 |
.313 |
.429 |
D. Santana, RF |
3 |
2 |
1 |
1 |
4 |
1 |
0 |
.167 |
.375 |
.667 |
D. Watanabe, RF |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
– |
– |
– |
Y. Nakamura, C |
3 |
0 |
2 |
0 |
2 |
0 |
1 |
.357 |
.357 |
.357 |
J. Osuna, 1B |
3 |
0 |
1 |
1 |
1 |
0 |
1 |
.267 |
.267 |
.333 |
N. Nishiura, SS |
3 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
.167 |
.333 |
.167 |
M. Ishikawa, P |
2 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
.000 |
.000 |
.000 |
T. Ishiyama, P |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
– |
– |
– |
T. Sakaguchi, PH |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
.200 |
.200 |
.200 |
N. Shimizu, P |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
– |
– |
– |
S. McGough, P |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
– |
– |
– |
Totals |
28 |
2 |
6 |
2 |
9 |
4 |
6 |
– |
– |
– |
|
|
HR: ORI 0, . (). YAK 1, . (), D. Santana (2). |
HR Detail: YAK, D. Santana (Inning: 2 , 0 Out, 0 on) off S. Yamazaki. |
lead-off hit: Swallows 2/8 (BB); Buffaloes 0/8 (BB). |
Orix Buffaloes |
Player |
IP |
H |
R |
ER |
BB |
K |
HR |
BFP |
Pit |
B-S |
ERA |
OpBA |
S. Yamazaki |
5.0 |
4 |
1 |
1 |
2 |
5 |
1 |
20 |
84 |
38 – 46 |
1.80 |
.222 |
H. Masui (L 0-1) |
0.2 |
1 |
1 |
1 |
2 |
0 |
0 |
4 |
20 |
9 – 11 |
13.50 |
.500 |
M. Higa |
0.1 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
2 |
9 |
3 – 6 |
0.00 |
.167 |
R. Tomiyama |
1.0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
3 |
12 |
2 – 10 |
0.00 |
.000 |
T. Higgins |
1.0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
3 |
10 |
4 – 6 |
9.00 |
.333 |
|
|
Tokyo Yakult Swallows |
Player |
IP |
H |
R |
ER |
BB |
K |
HR |
BFP |
Pit |
B-S |
ERA |
OpBA |
M. Ishikawa (W 1-0) |
6.0 |
3 |
1 |
0 |
1 |
5 |
0 |
21 |
77 |
25 – 52 |
0.00 |
.150 |
T. Ishiyama (Hld 1) |
1.0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
2 |
0 |
4 |
16 |
4 – 12 |
0.00 |
.125 |
N. Shimizu (Hld 2) |
1.0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
3 |
10 |
2 – 8 |
0.00 |
.286 |
S. McGough (S 2) |
1.0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
4 |
12 |
4 – 8 |
13.50 |
.500 |
|
|
Errors: YAK 1, D. Santana (1). |
Double Plays: ORI , (Okada). YAK (Nishiura to Yamada to Osuna; Nishiura to Yamada to Osuna). |
Caught Stealing: YAK 1, Y. Shiomi (1). |
|
Umpires: HP–Shirai, 1B–Arisumi, 2B–Fukaya, 3B–Nishimoto, LF–Yamaji, RF–Yoshimoto. |
Attendance – 20,617 |

MVP DELLA GARA: Masanori Ishikawa, il partente veterano che oggi ha dominato per sei riprese di gioco il line-up dei Buffaloes, subendo poco e l’unico punto siglato dagli avversari è arrivato su errore difensivo, totalizzando anche cinque strike-out e a 41 anni e 10 mesi diventa il lanciatore più anziano a vincere una partita alle Nippon-Series.