Intenso lavoro di sviluppo per la LIBCI

Pubblicato il Nov 23 2021 - 6:50pm by Matteo Comi

L’emergenza pandemica per il corona virus continua ad essere presente nel nostro quotidiano. oltre ad aver fortemente condizionato la stagione agonistica 2020 e aver limitato al solo campionato quella del 2021 ha notevolmente rallentato la diffusione del baseball per ciechi all’estero. tra settembre e ottobre, tuttavia, hanno preso quota nuovi progetti in Europa che possono rappresentare una ripartenza verso obbiettivi sempre più ambiziosi. Facciamo, dunque, il punto della situazione con chi da anni si occupa di far conoscere il baseball italian style all’estero, ovvero Lorenzo Vinassa de Regny. 

Ci parli di come procede lo sviluppo del baseball per ciechi all’estero, in paesi tipo Germania, Francia, Cuba e Pakistan, Gran Bretagna, Ungheria, Olanda e Austria?

“Pur  essendo   il  secondo  paese   ad  abbracciare  il  b4b  (lo  userò  in  breve  come  baseball  per  ciechi)  nel  lontano  2010  il  nostro  progetto  e’ sempre  limitato  alla  squadra  dei  Bavarian Bats.   Diamo però  credito ai tedeschi  di  aver  inventato  la  Mole  Cup   che  speriamo   di  riprendere   nel  2022”.  La  Francia ci  invita  per  conoscere   il  b4b  nell’estate   2011   e  nonostante  gli  sforzi   di  Tom  Nagel  e  nostri,   in  Francia  resta     solo   una  squadra   quella  dei  Bandits  di  Nogent. Tramite Eva  Trevisan  abbiamo   di  recente  trovato   un  interessante    contatto  nel  sud  della  Francia   con  la  forte  squadra   di  softball  “Les  Comanches”   di  Saint Raphael   dove  speriamo   di  inviare  i  nostri  coaches  nel  mese  di  novembre”. 

A Cuba l’inizio   del  b4b    va  indietro  al  2000  quando  Alfredo  Meli,  invitato   da  federazione   e  associazione  ciechi,   portava  sull’isola  una  comitiva  di  ben  40  persone  tra  giocatori e  allenatori. altri   tempi e  altro   entusiasmo.    I  contatti   con  Cuba  sono   continuativi  e  addirittura  riusciamo  a  far  venire  la  selezione  cubana  a  giocare  prima  in  Francia  a Montpellier  e  nel  2019  a   disputare  la  Mole  Cup   a  Roma.   Sappiamo   che  sono  piuttosto   attivi  e  hanno  formato   varie  squadre. Nel  2016   Sarwar  Ghulam,  aiutato   dalla  leonessa  e  ovviamente  da  AIBXC  inizia   a  promuovere  il  b4b    in  primis  in  Pakistan   e  in  seguito   in  altri  paesi .  Una  selezione del Pakistan   capitanata   dal  presidente   della   Federazione   viene  a  Brescia   per  imparare    il  nostro  gioco  e   organizzarlo  poi  in  patria.   Ad oggi   sappiamo   poco   dell’attività   sul  posto”. 

Come dicevo   prima  dell’iniziativa  di  Sarwar   riesce  a  stabilire  un  buon  contatto  con  la  comunità  pakistana   di  Manchester  dove  tra  l’altro   ha  dei  parenti.    nel   2018  viene  così invitato  in  Italia  il presidente    di  una  squadra    ciechi  di  “cricket”   che    capisce    immediatamente   il  potenziale  del  nostro  gioco  e  nel  2018   sbarca   in  Italia   con   un  gruppo di   atleti   che  imparano   il  b4b   in  quel  di  Brescia.     

Per   completare   l’addestramento   di  quella  che  diventerà la UK Blind Baseball nel  2019  Lorenzo  de Regny   vengono   invitati a  Manchester  a  formare  la  nuova  squadra   che  debutterà immediatamente   nella  Mole  Cup   di  Roma.    La UK Blind Baseball è  molto   attiva,  a  nostro  nome  e per  nostro  conto,  sul  territorio  e sta  promuovendo   il  nostro   gioco  in  varie  città in  attesa   di  formare  nuove  squadre.    All’inizio   di  novembre   è  previsto  un  clinic  in  Galles   dove  si  spera  di  formare   la  seconda  squadra   in  quel  di  Cardiff.    Il    motore   dell’attività   in  UK è Sheraz Chohan che  vanta   molti   contatti  in  vari  paesi    asiatici    dove   si  gioca  il  cricket  per ciechi”. 

Molti   di voi  ricorderanno   la  bella   trasferta   a  Budapest  organizzata   dal  caro  Alfredo   Meli   che  portava  un  numeroso   gruppo  di  atleti e tecnici  per  insegnare  il  b4b  agli   ungheresi.    Il  progetto  poi  purtroppo   muore     perchè il  campo   di  baseball  viene  requisito  per  altre  attività.    Nel  2021   grazie  alla  collaborazione  con  la WBSC (federazione  mondiale  baseball  softball)  della   quale  sono  consigliere   insieme  a Sarwar  Ghulam   abbiamo  ricevuto  un  invito   dalla  squadra   di  Erd (sobborgo  di  Budapest)  che   ha  invitato  ben  4  coach  AIBXC  per  insegnare  il  b4b.    Ci auguriamo  di  veder  presto  formata   una  squadra   ungherese.   I  paesi   dell’est verranno   seguiti ed organizzati   da  un gruppo  che  ho  definito   Alpe-Adria   che fa  capo a   Franco  Buttignon  e  al  suo  contagioso   entusiasmo”. 

Dopo   i  miei  primi  contatti  che  datano  2015   avevo  quasi  perso   la  speranza  di  sbarcare   in Olanda  paese  tra  i  più forti  nel  gioco  del  baseball .    Poi    ho  incrociato  Gehandicapten    associazione  che  fa  fare  sport  ai  disabili  e trovato   un funzionario   della  federazione  olandese  KNSB Roy Vink che   ha  finalmente  sposato   il  nostro  progetto.   Nel   giro  di   6  mesi  grazie  a  Chantal  Bos  dell’associazione  IKS (vuol   dire   sport  per  tutti)   che  ha  invitato   3  allenatori   e 1  giocatore  AIBXC per  un  clinic a  Beek   che  ha  riscosso  notevole    successo.    avrete  visto  circolare  articoli,  foto  e  soprattutto  un  video   molto  toccante.   Anche   in  questo  progetto  è stato  prezioso  il  supporto  della WBSC che  ha  messo  a  disposizione  la  base  sonora  e  il  relativo  materiale   come   per  il  progetto ungherese”. Anche  se  l’Austria  non  vanta  una  grande  tradizione  nel  baseball  grazie   all’iniziativa  di  Franco  Buttignon   siamo  riusciti   ad  organizzare   un  clinic  in  Graz   ospiti  della  squadra  locale.    franco  ha  trovato   una  grande   intesa   con  Jens  Sakelsek,   per  chi  ha  buona memoria  guarda caso  ex-giocatore   della  Leonessa   Brescia,  che    assieme   ad  un  associazione   ciechi  locale   e  alla  squadra   di  baseball “Dirty Sox”   di  Graz   ha  organizzato   un  evento  perfetto.   anche  in  questo   caso  sono  stati  messi  in  circolazione  articoli,  foto  e  video .  La WBSC ha  messo  a disposizione   il  materiale  e  la  base  sonora”. 

Quali sono le prospettive future?” 

 “Siccome   il  nostro   obiettivo  futuro  prevede   le  paralimpiadi   non  abbiamo   dimenticato   altri  continenti.      A  fronte   di  grosse  difficoltà a  dialogare    con  nazioni  del  Centro  e Sud  America  nonostante   gli  sforzi   dei  nostri  Publio  Vasquez  e  Giacomo Reina   non  siamo  ancora   riusciti a  metter  un  piede  definitivo   sul  territorio  sia   per  la  pandemia  sia  per  la  scarsa   collaborazione  delle  federazioni  baseball  locali. 

Al  contrario   lo  sbarco  in  Africa   e  più  precisamente   in   Tanzania  è  ormai   cosa  fatta.   Dopo  aver  tenuto  lezioni  di  gioco   via  zoom  in  maggio,  aver   inviato  materiale   da  gioco  grazie  al  supporto  della  WBSC    abbiamo   i programma  una  visita a Dar  es  Salaam  in  novembre   dove si  recherà  il  presidente   Alberto  Mazzanti   accompagnato  da  due  allenatori  Giacomo  Reina  e  Michele  Bianchi   che insegneranno  il  gioco  a circa  25  persone.   Il  contatto   con  la  Tanzania   nasce  nel  2019  in  occasione   del  congresso  WBSC di Osaka dove   l’incontro   con  il  segretario  Alpherio  Nchimbi  della  TABSA (federazione tanzaniana  baseball) e l’AIBXC è   stato  molto  positivo.    I  continui   contatti  con  Alpherio   maturavano  con  l’istruzione    via  computer   seguita   dal  recente   invito  e  non  termineranno   qui.   Abbiamo   inviato  lettera    di  invito   per  la  squadra   ciechi   locale  di  venire a  bologna   ad  affinare   la  tecnica   nel  2022   e  la  TABSA pensa    di   portare   una  decina  di   atleti  e  assistenti  a  spese   della  federazione.  Chiuderei   la  carrellata   dei  vari   paesi  con  una  menzione  alla  nazione  più importante  e difficile   gli  USA.    Dopo   lo  sbarco  di  Ada Nardin  e  Matteo  Briglia  nel  lontano  2015   sono  stati  fatti  molti  tentativi  per  allargare  il  movimento  ma  con  risultati  altalenanti.    Infatti  la  prima  formazione  USA i NY ROCKERS si  è  dissolta  per  dissidi  interni   lasciando   spazio  alla   nuova  squadra New York Lions  che  annovera  gli  stessi  giocatori  con  l’aggiunta  di  qualche  nuovo    arrivo.    Il  problema più   difficile  da  risolvere  è trovare   un  allenatore che  possa  organizzare  e gestire   la  squadra.    per   fortuna  abbiamo   l’amico   del  nostro   baseball    Don  Landolphi  che   nonostante  gli   80  anni ormai  suonati   cerca  di  tenere   insieme   la  squadra.  Concludendo il   mio  obiettivo e  ovviamente   quello  di AIBXC è  sempre  stato  quello   di  offrire  questo   splendido  sport   ad   atleti   ciechi   e  non  solo  in  Italia   in  modo  anche  di raggiungere   il  traguardo paralimpico.     Se   avessi   avuto  il  supporto  di  tutte  le  squadre  potremmo  essere  ben  più  avanti  ma  vorrei   ringraziare   per  tutti   la  Leonessa Brescia   che  assieme    ad  altre  4/5  squadre  ha  cercato  e  spesso  trovato  contatti   con  associazioni  estere.    Sarò   altresì sincero ,  fa  male   vedere   che  la maggioranza  delle  squadre  AIBXC è  indifferente  al  progetto  e  preferisce   concentrarsi a  coltivare  il  suo   orticello. Vi riporto il commento di un papà olandese che ha seguito sua figlia cieca nel corso appena completato a Beek in Olanda “la prima volta che mia figlia ha corso da sola senza bisogno dell’aiuto della guida”. Questa è la dichiarazione che ha rilasciato al giornalista che lo intervistava”.